STUDIO OCULISTICO ORIONE, il Centro Italiano più all’avanguardia per la diagnosi e la cura dell’occhio secco. La visita per valutare il tipo di Dry Eye o il tipo di blefarite o meibomite costa 150 euro (se si vuole aggiungere l’esame completo della vista, della pressione oculare e del fundus oculi l’onorario è pari a 200 euro) e comprende alcuni di questi esami dedicati tra cui il NIBUT per valutare in ogni punto della superficie oculare il tempo di evaporazione della lacrima, la MEIBOMIOGRAFIA semplice e con transilluminazione, per valutare il numero delle Ghiandole del Meibomio presenti nelle palpebre la densità del Meibum, il Test di SHIRMER per misurare la produzione lacrimale in 5 minuti, il questionario OSDI per valutare la gravitá dei sintomi, la misurazione del MENISCO LACRIMALE per valutare quanta lacrima rimane nell’occhio, l’INTERFEROMETRIA, per valutare la composizione e la qualità della lacrima, il BLINKING per valutare la completa chiusura palpebrale durante l’ammiccamento, la BIOMICROSCOPIA DIGITALIZZATA per fotografare e studiare la superficie oculare tramite test di colorazione del film lacrimale, delle cellule corneali e congiuntivali.
La maggior parte degli esami, saranno eseguiti con il rivoluzionario CDiag, una tecnologia che dopo aver effettuato tutti gli esami li confronta, grazie all’Intelligenza Artificiale, con un algoritmo ricavato da più di 1 milione di pazienti esaminati, per fornire una diagnosi molto precisa del tipo di Dry Eye e consigliare la miglior terapia.
Il trattamento con la Luce Pulsata IPLRF DRY EYE DUAL SYSTEM, la più completa rispetto alle altre, costa 150 euro con 25/30 spots a seduta. Il trattamento completo consta di 4 sedute una volta al mese circa.
In caso di ROSACEA su tutto il viso il trattamento costa 200 euro e gli spots aumentano in quanto vengono effettuati su tutto il volto. In questo caso le sedute si svolgono una volta ogni 15 giorni circa.
Secondo i più recenti studi il risultato migliore si ottiene trattando le ghiandole direttamente sulle palpebre e non intorno con gli occhi coperti da una mascherina.
Per questo motivo effettuiamo il trattamento senza mascherina e proteggiamo gli occhi con degli scudi corneali (corneal shields) posizionati sotto le palpebre.
La Luce Pulsata regolarizza la secrezione delle ghiandole del Meibomio, agendo sull’ATP cellulare, e le scalda favorendone la disostruzione tramite lo squeezing (spremitura) successivo, stimola il sistema parasimpatico (ipotesi) a produrre piú lacrime e, soprattutto, elimina le teleangectasie del bordo palpebrale, principale causa della Disfunzione delle Ghiandole del Meibomio (MGD), anche quando non sono visibili ad occhio nudo.
Questi vasellini anomali producono citochine che richiamano cellule infiammatorie che alimentano il circolo vizioso infiammatorio che porta alla cheratinizzazione delle ghiandole del Meibomio rendendole piú aggredibili dai batteri e favorendo l’insorgenza della Blefarite o della Meibomite.
Questa condizione patologica riduce la parte oleosa della lacrima esitando in una precoce evaporazione della stessa con conseguente occhio secco (Dry Eye).
Questi vasi anomali, inoltre, si trovano molto spesso anche nel derma del terzo medio del volto ed é per questo motivo che si consiglia di effettuare molti spots (in media 25/30 per ogni trattamento, da trago a trago per 2 volte) in modo da chiudere anche quelli non visibili.
Rolando Toyos, dal 2001 al 2007, ha sperimentato diversi protocolli e parametri di utilizzo della IPL per il Dry Eye dovuto a MGD ed ha ottenuto il piú elevato tasso di successo eseguendo, per ogni paziente, 4 trattamenti da trago a trago per 2 volte consecutive (25 spot compreso il naso) seguiti dallo squeezing (spremitura) delle ghiandole con cotton fiocc, con filtro a 590nm. (per raggiungere la zona vascolare), con potenze variabili da 8 a 25 J/cm2 a seconda della gravitá della MGD, con lunghezza dell’impulso pari a 5ms., a distanza di un mese uno dall’altro per evitare di irritare la cute con sedute troppo ravvicinate.
In caso di Rosacea viene migliorata anche questa patologia.
La Luce Pulsata ha dato guarigione completa nel 60% dei pazienti trattati, notevole miglioramento nel 25% e non ha avuto effetto solo nel 15% dei pazienti trattati. Dopo le 4 sedute é possibile, se occorre, ripetere una o piú sedute a distanza di mesi, ma la maggior parte dei pazienti non ne hanno piú avuto bisogno.
Nel 2017 ho personalmente collaborato allo sviluppo di una nuova macchina a luce pulsata per la cura dell’occhio secco che é stata presentata nel mese maggio 2018, la DRY EYE DUAL SYSTEM, distribuita da EB Medical, che presenta caratteristiche del tutto innovative.
Questa IPL ha la possibilità di erogare sino a 50 joule/cm2 potendo incrementare la velocitá dell’impulso da 1 a 15 ms. Questo é possibile grazie ai ben tre diversi sistemi di raffreddamento – ad aria, ad acqua e cooling gel – regolabile a 5 intensitá, che permettono di lavorare a potenze molto più elevate con il vantaggio di poter personalizzare il trattamento in base alla gravitá della patologia.
Altra caratteristica importantissima di questo strumento è la possibilità di lavorare con diversi filtri (6 filtri: 430, 480, 530, 590, 640, 750 nm), per decidere a che profondità agire nel tessuto. La IPL, infatti, agisce dall’esterno verso l’interno ed il filtro esercita la funzione detta di “CUT OFF” che impedisce alla luce di penetrare nei tessuti oltre la zona che si vuole trattare.
La tecnologia che peró la rende unica é quella di poterla utilizzare in doppia modalitá: solo IPL o IPLRF, vale a dire in combinazione con la Radiofrequenza che agisce in maniera opposta alla IPL, dall’interno verso l’esterno.
Questa sua singolare e innovativa versatilità ci permette di ottenere un doppio effetto di riscaldamento sulle ghiandole del Meibomio agendo in maniera molto più efficace.
Recenti studi, inoltre, hanno dimostrato come la Radiofrequenza agisca sui nervi della Ghiandola Lacrimale principale stimolando una maggior secrezione, e rendendo utile questa macchina anche per chi ha un occhio secco da ridotta produzione lacrimale.
Per questo motivo ho redatto un protocollo che prevede, in ogni trattamento, una combinazione della IPL con la Radiofrequenza (Dual Mode) con una potenza da 10 a 100 watt tenendo conto del fototipo del paziente (la macchina permette la scelta tra 5 fenotipi differenti) e della profonditá che vogliamo raggiungere (6 possibilitá di scelta cambiando i filtri).
Quando la sola luce pulsata non é sufficiente si puó associare la Tecnica di Maskin, il Probing 1 delle Ghiandole del Meibomio, per ripulirle dai sedimenti che possono averle occluse oppure il Probing 2 dove, oltre ad aprire le ghiandole viene iniettato in ognuna di esse un collirio antibiotico cortisonico o PRP.
Il Probing 1 o 2 delle Ghiandole del Meibomio (GHM) ha un onorario pari a 150 euro per palpebra ed é sufficiente una sola seduta.
Questa tecnica, però, si è migliorata con l’aggiunta del JETT-PLASMA.
Questa nuovissima tecnologia permette una decheratinizzazione del bordo palpebrale che apre le GHM tramite gas ionizzato senza contatto e scioglie il Meibum denso presente nelle ghiandole stesse.
Il plasma è il quarto stato della materia dove gli elettroni si separano dagli atomi per formare un gas ionizzato.
Il flusso del Plasma stimola la formazione di nuovo collagene e di fibre di elastina riducendo così l’infiammazione dei tessuti e procurando molti altri benefici.
Vi sono 2 tipi di trattamento molto differenti a seconda se si è a contatto o meno del tessuto.
Tra 1 e 4 mm. dai tessuti cutanei o mucosi viene generato un raggio plasma molto concentrato che sublima il tessuto permettendo di eliminare la metaplasia squamosa e o il tessuto cicatriziale che bloccano gli orifizi delle GHM.
Quando, invece, utilizziamo gli elettrodi a contatto otteniamo un effetto triplo: riscaldamento, elettroporazione reversibile e depolarizzazione delle membrane cellulari.
La corrente continua produce una vibrazione cellulare liberando energia e aumentando la temperatura interna fino a 45 gradi.
Lo scambio di polarità di membrana permette la penetrazione di sostanze all’interno della cellula.
Le cellule a riposo hanno un potenziale di membrana negativo.
Quando invecchiano perdono il loro potenziale di membrana alterando i canali del sodio e del potassio e la loro capacità di introdurre sostanze nutrienti al loro interno.
Aprendo i canali elettricamente, il potenziale di membrana cellulare viene ripristinato.
Questa tripla azione è molto utile per il trattamento della MGD perché svuota le ghiandole dal Meibum denso e le ringiovanisce in modo che possano produrre un Meibum chiaro e oleoso.
Il costo del trattamento con JETT PLASMA è di 300 euro. Il miglior risultato si ottiene effettuando 3 trattamenti a distanza di 1 mese uno dall’altro.
Il trattamento con Lipi Flow, I-LUX, o altri dispositivi simili, per disostruire le GHM con il calore e la spremitura, è ormai obsoleto e superato dal JETT-PLASMA.
Un’altra tecnologia disponibile nel nostro Centro è il REXON-EYE, un trattamento non invasivo e duraturo per tutte le forme di secchezza oculare. Funziona applicando campi elettrici ad alta frequenza e a bassa potenza, in grado di stimolare il ringiovanimento e la rigenerazione naturale delle cellule.
Il dispositivo REXON-EYE è utilizzato con successo in tutti pazienti affetti da DED, sia di tipo ‘aqueous deficient’ (ADDE) sia di tipo evaporativo (EDE) sia per le forme miste. La terapia con REXON-EYE ® non è invasiva, non provoca alcun dolore o fastidio, non richiede analgesici o sistemi di protezione o raffreddamento della cute. Durante il trattamento, i pazienti sperimentano solo una sensazione leggera e piacevole di calore nella regione coperta dalla maschera.
Il trattamento con REXONEYE, della durata di 20 minuti, costa 150 euro a seduta ed consta di 4 sedute una volta la settimana.
Per la BLEFARITE ANTERIORE eseguiamo un nuovissimo trattamento di igiene del bordo palpebrale, ZOCULAR, che eradica il DEMODEX e pulisce le ciglia dalla SECREZIONE FURFURACEA presente.
ZOCULAR è un prodotto a base di ibisco esculentus comunemente noto come OKRA o GOMBO, che aiuta ad eliminare le uova del DEMODEX oltre allo sporco, l’olio e i detriti che raggiungono il margine palpebrale. Il costo di questo trattamento è di 100 euro.
Qualsiasi trattamento si renda necessario potrá, comunque, essere svolto nello stesso giorno della visita nello studio di Nizza Monferrato.
Le sedute di luce pulsata potrá effettuarle anche nello studio di Genova.
Per appuntamento telefoni al numero 0141.721427
Per ulteriori informazioni:
Dott. Carlo Orione – Novità per occhio secco ed estetica dello sguardo
Occhio secco e blefarite – Commenti pazienti
International Dry Eye Academy Lamezia 2022
Eccellenze Italiane – 2021
PDF – Meglio non utilizzare i colliri
PDF – Occhio rosso: cosa fare e non fare
Novità dalla Dry Eye University – Febbraio 2019
Luce pulsata e radiofrequenza insieme
Luce pulsata e radiofrequenza combinate
Medicitalia – IPL/RF per l’occhio secco
Luce pulsata: un approccio terapeutico
Facebook – Foto
PDF – Articolo DENTRO
Superinformati – Occhio secco e luce pulsata
Nuovo approccio terapeutico – luce pulsata
Facebook – Post
Nuove tecnologie – Maculopatie e blefarite
Medicitalia – Nuovo approccio terapeutico
Open Day Occhio Secco – Marzo 2015
Novità nella diagnosi dell’occhio secco
Medicitalia – Nuovi test per occhio secco
Giornata Occhio Secco – 2014
Medicitalia – Blefarite: nuovi approcci
Blefarite e malattie sistemiche
Open Day Dry Eye – Aprile 2013
Open Day LipiView e LipiFlow
LipiFlow per occhio secco evaporativo
Sondaggio ghiandole Meibomio
Open Day LipiFlow – Medicitalia
Open Day – 22 dicembre 2015
Dry Eye University – Febbraio 2019